Resonant Design
Nuovi orologi e key visuals per il presente.

collection 1, il primo orologio nato dal Seiko power design project, non è un semplice orologio da polso. È un oggetto pensato per stimolare le più profonde sensibilità estetiche.
Insieme all'illustratore NAKAKI PANTZ, autore dei key visual del Seiko power design project e di collection 1, abbiamo intervistato Yuya Suganuma, designer principale, per scoprire come è nata collection 1 e cosa la rende così unica.
Il power design project è tornato.

Yuya Suganuma: Gli orologi fanno parte della mia vita da quando ero studente. Certo, all’epoca non ne possedevo molti, ma ne indossavo uno ogni volta che incontravo persone al di fuori dell’università, ad esempio durante gli stage. Per me, l’orologio era chiaramente un mezzo di espressione personale, più che uno strumento per leggere l’ora.
Dopo essere entrato in azienda nel 2021, Suganuma ha lavorato al design della collezione Seiko 5 Sports. Fu proprio in quel periodo che venne a conoscenza dei piani per rilanciare il power design project, un'iniziativa sperimentale attiva dal 2001 al 2009, pensata per incoraggiare i designer Seiko a esplorare liberamente nuove possibilità nel campo dell’orologeria.
Il progetto incoraggia i designer Seiko a creare nuovi modelli di orologi sperimentando approcci liberi, svincolati dalle convenzioni tradizionali. Ai giovani designer appena entrati in azienda, come Suganuma, è stato fortemente consigliato di partecipare.
Suganuma: Nel processo di design standard, di solito un planner propone un concept e i designer lo sviluppano. Questa, invece, era un’occasione rara per essere coinvolti fin dalla fase concettuale. Volevo partecipare con entusiasmo. Tuttavia, essendo appena entrato in azienda, le mie conoscenze in materia di orologi erano ancora limitate. Fortunatamente, grazie al supporto dei colleghi più esperti nella costruzione e nelle finiture, sono riuscito a completare un design.
Il tema del progetto 2022 — a cui Suganuma ha preso parte — era REBIRTH (Rinascita). L’idea era reinterpretare in chiave contemporanea i prodotti e le tecnologie distintive create da Seiko in passato. Ma c’era anche un'altra condizione: bisognava creare un orologio funzionante con un vero movimento, non solo un prototipo concettuale.
Il modello di base scelto da Suganuma è stato il Seiko Tisse, un orologio da donna lanciato nel 1984.

Suganuma: Oltre agli orologi, ho sempre avuto interesse anche per i gioielli e gli accessori. Negli ultimi anni, gli orologi-bracciale sono un po’ scomparsi dalle tendenze, ma quando ho scoperto il Tisse nelle vecchie collezioni Seiko, l’ho trovato sorprendentemente attuale. Ho avuto subito l’intuizione che, con qualche piccolo intervento, si potesse trasformare in un orologio interessante e in sintonia con i gusti di oggi. Tuttavia, sviluppare il design è stato un processo fatto di numerosi tentativi ed errori.
Nel cercare di dare un tocco contemporaneo a un orologio originariamente pensato per un pubblico femminile, il mio primo pensiero è stato quello di creare qualcosa che potesse essere indossato liberamente, come un accessorio, a prescindere da genere, età o altre categorie. Se l’orologio avesse avuto semplicemente un aspetto “piccolo e carino”, le persone avrebbero potuto interpretarlo automaticamente come un modello femminile. Ho cercato un modo per evitare questo, affinché chiunque potesse guardarlo con occhi nuovi.
Aggiungere un tocco contemporaneo a un modello del 1984.

Una persona che ha potuto comprendere la sfida progettuale affrontata da Yuya Suganuma è stata l’illustratore NAKAKI PANTZ, incaricato di creare i key visual per il Seiko power design project e per collection 1.
NAKAKI PANTZ: Il modello di riferimento, il Tisse, era molto distintivo, ma anche classico ed elegante. Nonostante fosse semplice, si percepisce chiaramente il design sofisticato che c’è dietro. La versione di collection 1, realizzata da Suganuma, ha sicuramente un’atmosfera attuale, in stile anni 2020.
Per me, un orologio è prima di tutto un oggetto di moda, che per caso ti dice anche l’ora con precisione. Per un orologio che non sia troppo casual, ma che si possa indossare anche in contesti formali, collection 1 è quasi perfetto.
Suganuma: In modo curioso, il Tisse sembra un accessorio, con quella sequenza di piccole perle, ma al tempo stesso ha un aspetto molto industriale. Ho riflettuto molto su come mantenere questo fascino nel mio design. È stata la parte più difficile. Mi sono concentrato molto su quella sensazione di leggerezza e vestibilità rilassata del Tisse, ma volevo anche integrare con attenzione nuove, sottili sfumature nel design. Volevo davvero che avesse un’atmosfera da anni 2020.
NAKAKI PANTZ: Concretamente, come si fa a dare un tocco contemporaneo a un design?
Suganuma: L’aspetto più evidente dell’orologio aggiornato è che le dimensioni e le forme delle maglie del bracciale, sopra e sotto la cassa, sono diverse. Questo serve a rompere l’idea preconcetta che gli orologi piccoli siano pensati per le donne. Fondendo il design della cassa con la parte superiore del bracciale, e contrastando in modo marcato le forme delle maglie in corrispondenza della cassa, abbiamo cercato di ottenere un design che non sembri un orologio — in senso positivo. Anche lo styling è stato influenzato dall’impressione che i bracciali di grandi dimensioni stiano tornando di moda.


NAKAKI PANTZ: Capisco. Ha senso! Anch’io voglio indossare oggetti che rispecchino il mio gusto personale. Preferisco i design che mi colpiscono istintivamente, non quelli pensati per una necessità specifica. Ed è proprio questo che è collection 1. È abbastanza casual da poterlo usare ogni giorno, e il fatto che sia disponibile solo in tre colori — oro, argento e nero — è davvero cool.
Sono rimasto anche sorpreso dal fatto che sia stato creato da un giovane designer della mia stessa generazione. Dove trovi l’ispirazione per i tuoi design?
Suganuma: Quando vedo qualcosa che mi piace, cerco di identificare con precisione quali sono gli elementi che mi attraggono. Non solo oggetti tridimensionali, ma anche artigianato tradizionale o pittura. È come se stessi raccogliendo idee da tanti ambiti diversi. Penso: “Mi piace questo colore” oppure “Questa combinazione di forme è interessante”. E così, poco a poco, assorbo piccole idee di design.
NAKAKI PANTZ: Proprio come me. Anche io traggo ispirazione da molte fonti. Nel mio caso, cerco spesso su Pinterest, Instagram e altri social media per trovare riferimenti, ad esempio per le combinazioni di colori. Tu prendi ispirazione da ciò che vedi, tocchi e senti direttamente, mentre io da fonti bidimensionali. Forse il lavoro creativo è lo stesso, ma questa differenza riflette il tipo di prodotti che realizziamo. È molto interessante!
Un orologio che rompe gli stereotipi e parla alla sensibilità personale.
Suganuma ha curato anche le key visuals per il Seiko power design project e per la collection 1. È stato lui a coinvolgere NAKAKI PANTZ per realizzare le illustrazioni.


Suganuma: Quando ho iniziato a pensare alle immagini visive, mi sono subito venuti in mente i personaggi che NAKAKI PANTZ disegna abitualmente. Mi sono sentito molto in sintonia con il suo stile. La sua estetica, che riesce a essere al tempo stesso nostalgica e nuova, mi è sembrata perfetta per questo progetto. Così l’ho contattata.
NAKAKI PANTZ: La ringrazio molto. Ammetto che ero un po’ preoccupata all’idea di lavorare per un’azienda così tradizionale, ma volevo davvero essere all’altezza delle aspettative. Poiché l’orologio della collection 1 sarà indossato da persone di età diverse, ho affrontato questo lavoro con grande senso di responsabilità, riflettendo continuamente sul motivo per cui ero stata scelta per il progetto.
Una cosa di cui sono certa è che chi sceglie questo orologio è qualcuno ammirato dagli altri. Nella creazione dei tre personaggi, ho immaginato individui in grado di far pensare: “Voglio essere come loro” oppure “Voglio indossare lo stesso orologio che portano loro”. Nei miei lavori personali disegno spesso personaggi con molti accessori, e le immagini per la collection 1 mi sembrano perfettamente in linea con questo stile. Gli orologi appaiono naturali, ma allo stesso tempo distintivi. Sono felice del risultato.
Suganuma: Sono rimasto colpito da ogni fase del processo di creazione visiva. È stato bellissimo vedere i personaggi che avevo immaginato prendere vita in modo così armonioso. Alla base del design di un orologio c’è sempre una domanda: “Che orologio vorrei indossare?”. Ti ho fornito molte foto di moda e ritratti come materiale di riferimento, concentrandomi su queste domande: “Chi vorremmo essere?” e “Chi vorremmo vedere indossare questo orologio?”

NAKAKI PANTZ: Mi hai trasmesso una visione molto chiara, ed è stato bello poter lavorare con questa sintonia. Quando creo un personaggio, parto sempre dalla sua personalità o da una qualità essenziale. Per il personaggio principale, ho voluto rappresentare una persona forte e sicura di sé, senza una precisa identità di genere.
Suganuma: Volevamo che questo orologio parlasse a chi vive libero da preconcetti, a chi compie le proprie scelte guidato dalla propria sensibilità personale. Anche nelle key visuals siamo riusciti a evitare stereotipi rigidi.
L’altra illustrazione riguarda il tema del Seiko power design project. Anche quella è davvero ben riuscita.
Volevo un’immagine che esprimesse l’atteggiamento dei designer mentre collaboravano al progetto. Ti ho chiesto di rappresentare dinamismo, slancio e un’atmosfera positiva, dove il lavoro di squadra fosse vissuto con entusiasmo.
NAKAKI PANTZ: Ho creato cinque personaggi colorati — in viola, verde, giallo, blu e rosa — facendo attenzione a non farli sembrare una squadra uniforme. Hanno età e generi leggermente diversi, ma si muovono tutti nella stessa direzione. Credo sia un’immagine luminosa e positiva.
Suganuma: Il team di design Seiko è composto da persone molto diverse tra loro. Per questo sono stato davvero felice che tu sia riuscita a esprimere con tanta precisione questa diversità nelle illustrazioni.

La sensibilità dei creativi tocca il cuore delle persone.
Visto il suo lungo passato, Seiko tende a essere percepita come un’azienda che dà grande valore alla tradizione. In questo contesto, che ruolo potrà avere il Seiko power design project in futuro?
Suganuma: Per i nostri modelli di produzione regolare, dobbiamo inevitabilmente concentrarci su design in grado di incontrare il gusto di un pubblico ampio. Questo fa parte del nostro lavoro di designer. Ma credo che il nostro compito sia anche quello di dimostrare che sappiamo uscire dagli schemi e proporre idee e soluzioni interessanti.
Penso che sia davvero importante avere molti designer creativi, capaci di tradurre fedelmente la propria sensibilità in un prodotto e di portarlo nel mondo sotto forma di qualcosa che le persone possano davvero indossare.
NAKAKI PANTZ: Anch’io ho pensato la stessa cosa mentre lavoravo a questo progetto. Seiko ha un’immagine piuttosto conservatrice, quindi sono rimasto sorpreso nel vedere un approccio così giocoso nel creare orologi. È stato bello vedere come un design così fuori dagli schemi abbia potuto portare a risultati così belli.
Se fossi un product designer e mi mostrassero il design di collection 1, mi sentirei sicuramente frustrato. Alcuni potrebbero pensare: “Ci ero quasi arrivato anch’io a un’idea così.” Ma trasformare quel “quasi” in qualcosa di concreto è incredibilmente difficile. Quel passaggio finale dipende spesso da una combinazione di tempismo, fortuna e ispirazione. In fondo, il lavoro creativo è proprio la ripetizione continua di quel processo, no?
Suganuma: Credo che la sensazione del tipo “Potevo pensarci anch’io” sia in realtà un aspetto molto importante del design. In altre parole, è una forma di empatia.
Piccole intuizioni e scoperte nella vita quotidiana possono trasformarsi in nuovo valore per qualcuno, o risuonare con le emozioni degli altri. E proprio quel senso di connessione può essere ciò che porta, infine, alla nascita di qualcosa di veramente straordinario.

Profilo
NAKAKI PANTZ è un’illustratrice. Le sue illustrazioni raffigurano donne forti, belle e fedeli a sé stesse, e hanno ottenuto ampi consensi, portandola a collaborare con numerosi brand di moda. Lavora inoltre alla realizzazione professionale di visual per campagne pubblicitarie, illustrazioni per video musicali e altri contenuti creativi. In questo progetto, è stata incaricata di creare le key visuals per il Seiko power design project e per la collection 1.
Yuya Suganuma è un designer presso Seiko Watch Corporation. È entrato in azienda nel 2021 e attualmente si occupa del design dei prodotti a marchio Seiko, con un focus particolare sulla collezione Seiko 5 Sports. Ha avuto un ruolo chiave nella progettazione di “TISSE our time”, presentato nel 2022 all’interno del power design project “REBIRTH” e successivamente commercializzato con il nome di collection 1.
Report & text:Tetsuo Shinoda