Photo of SPB523
Photo of SPB521
Photo of SPB524
Photo of SPB521
Exhibition 3

Bellezza senza tempo
nel Singolo Filo

Che cos'è la “bellezza funzionale” giapponese?
Questa domanda è al centro
della serie Seiko Presage Classic.
Nato dal concetto di “indossare con grazia
la bellezza giapponese”, questo orologio abbina
un movimento meccanico
tradizionale prodotto in Giappone
a un'estetica raffinata
e un design senza tempo, catturando
l'essenza dell'artigianato giapponese
e dell'eleganza sobria.
Il Presage Museum funge da piattaforma
per esplorare le espressioni in continua evoluzione
della bellezza in tutto il Giappone, in armonia con
la filosofia alla base di Presage.
In questa terza esibizione,
rivolgiamo la nostra attenzione all'isola
di Amami Oshima.

Un dialogo speciale
tra tradizione e design

Dove tradizione e innovazione condividono la stessa anima

Un dialogo con il signor Koshima, rappresentante
di Oshima Tsumugimura,
e il signor Takuya Matsumoto, designer presso
Seiko Watch Corporation

Immerso nella rigogliosa natura di Amami Oshima, si svolge un dialogo silenzioso tra tradizione e innovazione, fili e telai, artigianato e tempo. Questa conversazione si svolge tra due artigiani provenienti da mondi molto diversi: Tokuharu Koshima, rappresentante di Oshima Tsumugimura e custode di un patrimonio tessile millenario, e Takuya Matsumoto, designer di orologi presso Seiko e uno dei creatori della serie Presage Classic del marchio. Sebbene lavorino con mezzi diversi, il loro incontro rivela una comune venerazione per la precisione, la pazienza e la bellezza che emerge attraverso l'uso. Ciò che accomuna i loro mestieri non è solo la maestria tecnica, ma una sensibilità culturale radicata nel profondo rapporto del Giappone con la natura, le stagioni e la continuità.

Armonia tra natura
e meticolosa maestria artigianale

La filosofia alla base della precisione
artigianale

Quando Takuya Matsumoto, designer di orologi Seiko, si è imbattuto per la prima volta nel complesso processo di produzione dell'Oshima Tsumugi, è rimasto colpito da quanto esso rispecchiasse il mondo dell'orologeria meccanica. A Oshima Tsumugimura, nell'isola di Amami Oshima, il signor Koshima gli ha illustrato il processo di tessitura in più fasi, dalla tintura dei fili di seta ultra-sottili da 0,3 mm con tecniche tradizionali di tintura nel fango, alla delicata legatura e allineamento necessari per ottenere i caratteristici motivi kasuri (ikat).

“Progettiamo orologi con misure che arrivano fino a un centesimo di millimetro”, ha osservato Matsumoto. “Il modo in cui gli artigiani qui calcolano e regolano i motivi prima ancora di tessere un singolo filo mi è sembrato come guardare in uno specchio il nostro stesso processo”.

Koshima ha spiegato come ogni filo debba essere tinto, protetto e riallineato per creare motivi con una precisione quasi microscopica. Questa simmetria di approccio ha colpito profondamente Matsumoto, che ha visto in essa una filosofia condivisa: nulla è lasciato al caso. Entrambi i mestieri richiedono pazienza, maestria tecnica e un senso intuitivo dei materiali. L'uso tradizionale del telaio shimebata, un'innovazione rivoluzionaria sviluppata nell'era Meiji (1868-1912), ha trasformato il Tsumugi in un tessuto di sorprendente precisione, proprio come i progressi nella micromeccanica hanno trasformato l'orologeria.

A questa precisione si aggiunge il potere simbolico della tecnica kasuri stessa: i fili di ordito e di trama devono combaciare perfettamente per produrre un motivo senza cuciture, proprio come un ingranaggio deve funzionare in perfetta sincronia per mantenere il tempo. Entrambi sono espressioni dell'artigianato giapponese, lo spirito culturale profondamente radicato di realizzare oggetti con integrità, cura e rispetto per i materiali.

Photo of Tokuharu Koshima President & CEO, Oshima Tsumugimura Certified Traditional Craftsman

Tokuharu Koshima
Presidente & CEO, Oshima Tsumugimura
Artigiano Tradizionale Certificato

Photo of Takuya Matsumoto Product Design Department Seiko Watch Corporation

Takuya Matsumoto
Dipartimento Design Prodotto
Seiko Watch Corporation

Progettata per un’eleganza quotidiana:
la serie Presage Classic
e lo spirito della “bellezza funzionale”

La Seiko Presage Classic Series si ispira al principio della bellezza funzionale – una bellezza estetica che nasce dall’uso pratico. Mr. Matsumoto ha spiegato che questi orologi non sono semplici oggetti decorativi e che la loro eleganza deriva proprio dalla funzionalità. I quadranti bombati, ad esempio, sono progettati per catturare la luce in modo simile alla lucentezza della seta. Persino le più piccole irregolarità nella trama radiale del quadrante sono volute, richiamando le ondulazioni naturali dei fili di seta intrecciati.

“Volevamo creare qualcosa che trasmettesse delicatezza e familiarità – qualcosa che le persone potessero indossare ogni giorno,” ha detto. “Proprio come un kimono preferito, dovrebbe diventare più bello con l’uso.”

La serie Classic si ispira ai materiali e all’artigianato tradizionale giapponese, in particolare alla seta. I quadranti presentano texture intricate che richiamano lo scintillio dei fili tessuti a mano. Per ottenere questo effetto è stata necessaria una lavorazione ultra-precisa: il motivo in rilievo del quadrante varia in altezza di appena 0,02 mm e la curvatura esalta il modo in cui la luce danza sulla superficie.

Photo of SPB521

Mr. Koshima ha visto un chiaro parallelo con l’Oshima Tsumugi. “Nella nostra tradizione, i capi vengono tramandati per generazioni. Un kimono può essere scucito e riutilizzato per la figlia, e poi trasformato in una copertina per neonati,” ha raccontato. “Ecco perché puntiamo all’intemporalità. I motivi devono andare bene sia per la nonna che per la nipote.”

Ha apprezzato la texture e la colorazione ispirate alla seta del quadrante Presage, che gli hanno ricordato il gioco di luci sottile sui tessuti Tsumugi – in particolare il modo in cui lo spessore del filo e l’assorbimento del colore creano riflessi dinamici. Le idee alla base del design Presage, ha osservato, catturano perfettamente l’essenza della bellezza funzionale: una bellezza che emerge con il tempo, l’uso e il legame emotivo.

  • Photo of conversation
  • Photo of conversation
  • Photo of conversation

Tessuto dal luogo:
La natura di Amami
e la bellezza della terra

“Oshima Tsumugi poteva nascere solo ad Amami”, ha affermato il sig. Koshima. Il processo di tintura si basa sul suolo unico della regione, ricco di ferro a causa dell’impatto di un meteorite avvenuto 1,5 milioni di anni fa. Il fango rosso che ne deriva consente una tintura profonda e stabile, combinandosi con estratti vegetali ricchi di tannino come lo sharinbai, noto anche come biancospino di Yeddo, un arbusto sempreverde che cresce spontaneo lungo la costa giapponese. Più che una tecnica, la tintura col fango è un’espressione diretta del luogo.

Questo contesto naturale unico è parte integrante dell’identità del tessuto, proprio come il senso della stagione e del luogo è essenziale per molte forme dell’artigianato giapponese. Come ha spiegato il sig. Koshima, i motivi presenti nel Tsumugi spesso riflettono elementi del paesaggio locale – dalle foglie di palma da sago ai pesci – radicando l’arte nel suo contesto ecologico.

Ha aggiunto che il senso estetico giapponese – spesso descritto come sottile, contenuto, o persino silenzioso – nasce proprio da questo profondo legame con la natura. Si tratta di vivere accanto alla natura, venerarne la forza e trarre ispirazione dai suoi cambiamenti.

Tramandare la bellezza:
Innovazione nel rispetto della tradizione

Verso la fine della loro conversazione, entrambi gli uomini hanno rivolto il pensiero al futuro. Concordano sul fatto che preservare la tradizione richiede più della semplice replica: è necessaria anche l’evoluzione.

“Ora creiamo oggetti per la vita quotidiana usando l’Oshima Tsumugi, non solo kimono”, ha detto Koshima. “Dalle borse alle giacche, vogliamo che questo tessuto faccia parte della vita quotidiana delle persone. È così che l’artigianato rimane vivo.”

Pur restando fedele ai suoi principi fondamentali, l’Oshima Tsumugi si è espanso in una gamma di applicazioni moderne, dai gilet e cappotti agli elementi di arredo. Questa innovazione non è un allontanamento – è un’affermazione di rilevanza. Come ha affermato il sig. Koshima, “I prodotti fatti a mano devono portare gioia e una sensazione di ricchezza nella vita quotidiana. È ciò che vogliamo far provare ai nostri clienti, anche solo per un attimo.”

Photo of SPB521
Photo of SPB523

Allo stesso modo, il Mr. Matsumoto ha sottolineato che un orologio, pur affondando le sue radici nella tradizione, deve rimanere rilevante. “Spero che con Presage possiamo aiutare le persone a riconnettersi con i materiali e i valori giapponesi in un contesto moderno.”

In quanto designer di orologi, Matsumoto ha espresso la speranza che Presage possa suscitare curiosità verso le arti tradizionali come l’Oshima Tsumugi. “Se i nostri orologi spingeranno anche solo indirettamente le persone a scoprire la seta giapponese o la bellezza dei motivi kasuri, allora avremo trasmesso qualcosa.”
Entrambi concordano che la tradizione debba vivere nelle vite della prossima generazione. Ciò significa investire nell’educazione, creare esperienze pratiche e coltivare i futuri artigiani. La sfida, dicono, non è solo preservare il passato – ma dargli nuova vita in un mondo che continua a cambiare.

Attraverso il dialogo e gli ideali condivisi, sperano di far prosperare la bellezza giapponese per molte generazioni a venire.

  • Photo of SPB523

    Il motivo Tatsugo combina forme stilizzate del dorso del serpente habu – una specie velenosa nativa della regione – e foglie di cicade, stratificati con espressioni astratte del ricco paesaggio naturale di Amami Oshima. Prende il nome dal villaggio di Tatsugo, dove fu prodotto per la prima volta, e riflette un profondo legame con il luogo e la tradizione.

  • Photo of SPB523

    Shiro-Oshima è un tessuto raffinato, tessuto con seta bianca non tinta come base, incorporando il colore solo nei fili kasuri disegnati. La lucentezza naturale della seta bianca dona al tessuto un’eleganza sofisticata ma sobria.

  • Photo of SPB524

    Presso l’Oshima Tsumugimura, gli artigiani stanno reinterpretando il tessuto per la vita moderna creando capi d’abbigliamento quotidiani come gilet e camicie – rendendo questo tessuto tradizionale non solo senza tempo, ma anche indossabile ogni giorno.

Cose che esprimono la bellezza del Giappone
×
Seiko Presage Classic Series
Esplorando il patrimonio
mondiale naturale
di Amami Oshima

  • Photo of SPB523
  • Photo of SPB524
  • Photo of SPB521

Dove la natura respira cultura:
Il patrimonio mondiale vivente di Amami

Un patrimonio mondiale naturale
senza eguali

Nel luglio 2021, Amami Oshima è stata iscritta come sito UNESCO di patrimonio mondiale naturale – non solo per i suoi paesaggi mozzafiato, ma anche per la straordinaria biodiversità che la rende unica. L’isola ospita un numero eccezionale di specie endemiche – come il coniglio di Amami e il ratto a pelo lungo di Amami – e fa parte di un raro ecosistema forestale subtropicale evolutosi in isolamento. Ma ciò che rende Amami particolarmente affascinante è che questo ricco ambiente naturale non è una natura intatta e selvaggia: è strettamente intrecciato con la vita, le usanze e le credenze delle persone che vi abitano.

Photo of Kazuya Moriyama Deputy Director, Amami-Oshima World Heritage Conservation Center

Kazuya Moriyama
Vice Direttore,
Centro di Conservazione del Patrimonio
Mondiale di Amami-Oshima

Proteggere la cultura attraverso
la conservazione della natura

Mr. Moriyama gioca un ruolo chiave nel collegare la protezione ambientale alla consapevolezza culturale. “La conservazione non riguarda solo la protezione di piante e animali,” spiega. “Si tratta di tramandare un modo di vivere con la natura.”

Il centro si concentra sull’educazione comunitaria, in cui i bambini apprendono l’ecologia locale e condividono le loro scoperte attraverso presentazioni e storie illustrate. Questi sforzi hanno un impatto reale: invece di imporre restrizioni dall’alto, questi programmi danno potere alle giovani generazioni, che possono così influenzare i loro anziani. “Quando un bambino spiega perché proteggere la fauna autoctona è importante,” dice Moriyama, “anche gli adulti più disinteressati iniziano ad ascoltare.”
L’isola ha anche avuto successo nell’eradicazione di specie invasive come le manguste, introdotte per controllare i serpenti habu, grazie a una coalizione di squadre locali e nazionali. Questo impegno senza precedenti è diventato un modello.

Forgiare l’estetica giapponese
dalla natura

Osservando la serie Seiko Presage Classic, Moriyama ha dichiarato: “C’è una bellezza silenziosa nel modo in cui qualcosa di così intricato come un orologio può esprimere un ritmo naturale – come la lenta precisione della natura stessa.”
Ha anche notato come l’estetica giapponese spesso nasca dal vivere con la terra – non dal dominarla. “La morbidezza della luce sulla seta, la curva di un quadrante – sono espressioni di come i giapponesi vedono la bellezza nella moderazione e nel tempo.”
Nel tessuto come nell’orologio, il patrimonio di Amami continua a scorrere silenziosamente – un promemoria che la vera eleganza è creata con cura e indossata con comprensione.

  • Photo of Amami Oshima’s registration as a UNESCO World Natural Heritage site
  • Photo of Amami Oshima’s registration as a UNESCO World Natural Heritage site
  • Photo of Amami Oshima’s registration as a UNESCO World Natural Heritage site
  • Photo of Amami Oshima’s registration as a UNESCO World Natural Heritage site
  • Photo of Amami Oshima’s registration as a UNESCO World Natural Heritage site

La registrazione di Amami Oshima come sito del Patrimonio Naturale dell'Umanità dell'UNESCO si basa sul suo ruolo di hotspot di biodiversità, che ospita specie che non si trovano in nessun altro luogo della Terra. Le creature di quest'isola si sono evolute in isolamento per milioni di anni. Ma questo delicato equilibrio è facilmente alterato dalle specie invasive e dai cambiamenti ambientali. Ecco perché sono in atto rigorosi sforzi di conservazione, per proteggere non solo la terra, ma l'intera rete di vita che sostiene. Salvaguardare la natura di Amami significa preservare un tesoro ecologico globale per le generazioni future.

Cose che esprimono la bellezza del Giappone
×
Seiko Presage Classic Series
Shochu di zucchero di canna

Photo of Brown Sugar Shochu & SPB521

Tradizione audace:
Shochu di zucchero di canna
radicato in una bellezza raffinata

Sapore e tradizione che rivivono
nello Shochu di zucchero di canna

Nel birrificio Yayoi Shochu di Amami Oshima, il proprietario e capo birraio di quarta generazione Hiroyuki Kawasaki porta avanti un'eredità iniziata nel 1922 con la sua bisnonna. In un'epoca in cui l'awamori e lo shochu di patate dolci dominavano la scena, Yayoi si distingueva per la produzione di brown sugar shochu - uno stile distintivo di shochu fatto con zucchero di canna e riso koji, unico ad Amami e protetto da una speciale designazione legale.

Mentre le generazioni passate della famiglia Kawasaki si sono occupate dell'aspetto commerciale, Hiroyuki è entrato in prima persona nel processo di produzione della birra nel 2007 e ora dirige la produzione con un profondo coinvolgimento pratico. La sua visione è chiara: piuttosto che inseguire la popolarità con shochu blandi e facili da bere, si impegna a far rivivere shochu ricchi di sapore e di alta qualità.

“Quando ero giovane, vedevo la gente storcere il naso di fronte allo shochu”, ricorda Kawasaki, ‘ma ho sempre pensato che il profumo fosse bellissimo’. Questo ricordo precoce guida la sua dedizione a produrre uno shochu che si distingua per la sua audacia e profondità, anche se non è destinato a un pubblico di massa. “Voglio creare una bevanda che sia scelta, non solo venduta”, dice.

Photo of Fourth-generation CEO of Yayoi Shochu Brewery

Hiroyuki Kawasaki
Amministratore delegato di quarta generazione del birrificio Yayoi Shochu

Tradizione, innovazione
e la bellezza dell'artigianato

Per il signor Kawasaki, la tradizione è l'asse portante del suo mestiere, ma anche l'innovazione ha il suo posto. Attingendo al suo background di ricercatore, esplora attivamente nuovi metodi e attrezzature per la produzione di birra. Il suo principio guida è: “Provare, testare e fidarsi dei propri sensi”. Solo le tecniche che si dimostrano valide attraverso la valutazione sensoriale e l'intuizione vengono incorporate nella sua filosofia di birrificazione in continua evoluzione.

Quando ha incontrato il Seiko Presage Classic Series, il signor Kawasaki è rimasto colpito dalla sua sobria eleganza e da come incanala il concetto giapponese di “bellezza funzionale”. “Mi ha ricordato il wabi-sabi”, dice, riferendosi al tradizionale apprezzamento per l'imperfezione e la bellezza del tempo. “Non si tratta di audacia, ma di una sottile armonia, qualcosa che cerco di ottenere anche nel mio shochu”.

Dopo aver viaggiato a livello internazionale per promuovere il suo marchio, Kawasaki ha visitato rinomati musei d'arte in tutta Europa. “Amo Van Gogh e Gauguin, ma torno sempre alla tranquilla dignità dell'estetica giapponese”, riflette. "C'è forza nella moderazione e nel rispetto del tempo e dell'artigianalità." Che si tratti di shochu o di un orologio da polso, questa filosofia di semplicità raffinata continua a risuonare.

  • Photo of the first stage of making brown sugar shochu

    Nella prima fase di produzione dello shochu allo zucchero di canna, il moromi - una miscela di malto di riso, acqua e lievito - fermenta in vasi di terracotta. In seguito viene trasferito in vasche, dove vengono aggiunti zucchero di canna e acqua per la successiva fase di fermentazione.

  • Photo of crafting rich

    Il birrificio Yayoi Shochu si impegna nella distillazione atmosferica, ovvero nella distillazione a pressione atmosferica normale, che consente di ottenere un aroma più forte e un sapore più ricco per il suo shochu di zucchero di canna.

  • Photo of white oak by Japanese craftsmen

    Lo shochu viene invecchiato in botti di quercia bianca realizzate da artigiani giapponesi. La carbonizzazione all'interno delle botti conferisce allo shochu una profondità unica durante l'invecchiamento.